Libro bianco: Introduzione all'analisi inerziale del movimento (IMA)
Comprendere l'analisi inerziale del movimento (IMA) nel monitoraggio delle prestazioni degli atleti
Introduzione all'analisi inerziale del movimento (IMA)
Il campo del monitoraggio degli atleti ha fatto notevoli progressi con l'introduzione dell'analisi inerziale del movimento (IMA). Questo metodo rivoluzionario offre una visione completa dei micromovimenti degli atleti e dei loro livelli di intensità, fornendo una comprensione dettagliata delle loro prestazioni e dei potenziali problemi biomeccanici.
Che cos'è l'analisi inerziale del movimento (IMA)?
L'analisi inerziale del movimento (IMA) è una serie di metriche all'avanguardia progettate per misurare con precisione i movimenti degli atleti, indipendentemente dall'orientamento dell'unità utilizzata. Questa analisi suddivide i movimenti in tre zone: bassa, media e alta intensità, consentendo la costruzione di profili di movimento dettagliati dell'atleta. In questo modo, IMA evidenzia i principali segnali di allarme biomeccanico, essenziali per ottimizzare le prestazioni e prevenire gli infortuni.
Le capacità dell'IMA si estendono agli sport sia indoor che outdoor, consentendo di tracciare varie metriche quali:
- Conteggio dell'accelerazione
- Conteggio della decelerazione
- Carico asimmetrico
- Conteggio del cambio di direzione (COD) - sinistra e destra
- Conteggio degli eventi di corsa libera
- Tempo totale di funzionamento libero
- Velocità media della falcata
- Impatti
- Conteggio dei salti
L'evoluzione del monitoraggio degli atleti e il ruolo dell'IMA
Inizialmente, il monitoraggio degli atleti si basava principalmente sulla tecnologia GPS e su metriche come il PlayerLoad, derivate dagli accelerometri. Sebbene questi metodi fornissero indicazioni preziose, erano limitati nel catturare le accelerazioni, le decelerazioni e i cambi di direzione ad alta intensità. ? qui che interviene l'analisi inerziale del movimento (IMA), che offre un'analisi più raffinata e completa.
L'ossatura tecnica dell'IMA
L'IMA è alimentato da un vettore risultante non gravitazionale dei piani X, Y e Z, noto come unità di misura inerziale (IMU). Ai dati dell'accelerometro e del giroscopio vengono applicati algoritmi avanzati e tecniche di filtraggio di Kalman per identificare micromovimenti specifici. Questo livello di dettaglio rende l'IMA una parte indispensabile di qualsiasi sistema di monitoraggio degli atleti.
Approfondimento video: Applicazioni pratiche dell'IMA nello sport
Per vedere l'IMA in azione e comprenderne le applicazioni pratiche in vari sport, guardate questo video di approfondimento: L . Questa sezione mostra come l'IMA stia rivoluzionando il monitoraggio degli atleti e l'analisi delle prestazioni.
Scarica il nostro libro bianco completo sull'IMA
Siete interessati ad approfondire l'analisi inerziale del movimento e il suo impatto sulle prestazioni degli atleti? Cliccate sul link sottostante per scaricare il nostro libro bianco dettagliato, che fornisce un'esplorazione approfondita delle capacità e delle applicazioni dell'IMA negli sport moderni.

Didascalia immagine: L'AFC Bournemouth sfrutta l'IMA per ottimizzare le prestazioni degli atleti.